Il tuo carrello

Falanghina: la delicatezza del vino bianco del Taburno

Falanghina: la delicatezza del vino bianco del Taburno

Mar 30, 2023

Nicola Caporaso

Il Falanghina ha bisogno di poche presentazioni. Famoso in tutta la penisola italiana, il vitigno Falanghina è un autoctono dell'Italia meridionale, originario della regione Campania: Negli anni gli innesti e la diffusione della coltivazione ha esteso la produzione a Puglia e Basilicata. L’uva falanghina è particolarmente utilizzata nella produzione di vini bianchi secchi, caratterizzati da un gusto fresco e fruttato, caratteristiche che lo rendono uno dei vini bianchi più apprezzati d’Italia.

Il vino Falanghina di Benevento: un’esperienza multisensoriale

Dal punto di vista organolettico, il Falanghina è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso, il vino presenta aromi intensi di frutta fresca, con note floreali e un sentore di mandorla amara. In bocca, il Falanghina è fresco e piacevolmente acidulo, con un corpo leggero e un finale secco e minerale. Queste proprietà organolettiche lo rendono un vino versatile, adatto ad accompagnare molte pietanze, dalla pizza alla frutta di mare.

Proprio negli abbinamenti possiamo dare spazio alla fantasia, fintanto che i piatti si mantengano su sapori leggeri e delicati, che non coprano eccessivamente il sapore del Falanghina ma anzi ne esaltino le note aromatiche.


Antipasti di mare, primi piatti a base di verdure come risotti e zuppe, secondi delicati di carni bianche e i formaggi freschi sono le scelte più quotate per accompagnare un bicchiere di Falanghina. Tuttavia non è da sottovalutare la frutta fresca come “compagno di bevute” e tutto ciò che non sconfina troppo nel piccante o nel troppo saporito.

 

Le varianti: il vino Falanghina del Taburno e altre

Esistono diverse varianti di Falanghina, tra cui il Falanghina del Sannio DOC, il Falanghina del Taburno DOCG, il Falanghina dei Campi Flegrei DOC, il Falanghina del Beneventano IGT e il Falanghina del Molise DOC. Ognuna di queste varianti presenta caratteristiche organolettiche diverse, a seconda delle condizioni ambientali e del territorio in cui sono coltivate le uve impiegate nella produzione.

 

Il Falanghina del Sannio DOC, ad esempio, è prodotto nella provincia di Benevento ed è caratterizzato da un aroma fruttato intenso, con note di pesca, mela e ananas, mentre il Falanghina del Taburno DOCG, prodotto in provincia di Benevento e di Avellino, ha un aroma più complesso, con note floreali e speziate.

 

Il Falanghina dei Campi Flegrei DOC, prodotto nella provincia di Napoli, è caratterizzato da un aroma delicato e raffinato, con note di agrumi e fiori bianchi, mentre il Falanghina del Molise DOC, prodotto in Molise, ha un aroma più intenso e complesso, con note di frutta matura e spezie.

 

Quello che è essenziale capire è che la produzione vinicola del Falanghina svolge un ruolo importante nell'economia del territorio, promuovendo il turismo enogastronomico. In particolare, molte cantine vitivinicole offrono visite guidate e degustazioni, consentendo ai visitatori di scoprire le peculiarità del vino e del territorio in cui è prodotto, proprio perché la tradizione del Falanghina è antica, ma ha subito negli anni l’avvento di diverse problematiche.

 

A livello nazionale ed internazionale, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche e al suo rapporto qualità-prezzo vantaggioso, il vino Falanghina è una delle opzioni in grande crescita. Infatti, molti produttori hanno investito nella qualità del vitigno, ottenendo vini sempre più raffinati e di alto livello, capaci di competere con i grandi nomi del panorama vitivinicolo italiano ed internazionale.

 

In conclusione, il Falanghina è un vitigno dal grande potenziale, che ha conquistato il cuore di molti appassionati di vino in tutto il mondo. Noi di PerSorsi ne offriamo diverse varianti nello shop di vino online e lo suggeriamo a tutte quelle occasioni dove c’è bisogno di leggerezza, gusto e completezza, senza eccessiva complessità.